Chi siamo

Machine Learning Solutions

Machine Learning Solutions è una startup innovativa, già riconosciuta come startup dell’Università di Roma “La Sapienza”, che opera nel campo del machine learning con attività di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico.
Mettiamo a sistema consolidate esperienze aziendali con la creatività che nasce dal mondo della ricerca.
Portiamo a valore la competenza e l’esperienza di un team composto da ingegneri, tecnici e giovani ricercatori altamente specializzati e fortemente motivati.

Mission

La nostra missione è progettare e realizzare architetture tecnologiche basate sul paradigma del machine learning, orientate alla creazione di soluzioni flessibili e personalizzate all’interno della trasformazione digitale in atto, denominata “Industria 4.0”. Forniamo innovazione e know-how specializzato, attraverso le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e l’offerta di beni e servizi di elevata qualità con soluzioni hardware e software originali e all’avanguardia.

Vision

Crediamo che l’evoluzione tecnologica sia sempre più strategica e indispensabile nella società attuale, pertanto puntiamo a essere partner di riferimento e fornitore di soluzioni tecnologiche avanzate  per imprese ed enti pubblici e privati che vogliono crescere e consolidarsi, rispondendo efficacemente alle esigenze di innovazione e di trasferimento tecnologico nell’era dei Big Data.

Origine

Machine Learning Solutions nasce come frutto della collaborazione tra Teleskill, azienda di innovazione digitale guidata dal dott. Emanuele Pucci, e il prof. Massimo Panella, docente di Elettrotecnica e di Machine Learning presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Roma “La Sapienza”. Machine Learning Solutions è la concreta realizzazione dell’idea, da parte di Teleskill, di creare innovazione per tutti attraverso nuove applicazioni e tecnologie mentre, da parte dell’Università, persegue l’obiettivo della terza missione sulla base di competenze scientifiche maturate nel tempo e riconosciute a livello internazionale.